Ricette per tutti
 La cucina del web !!!

 Domenica 19 maggio 2024

 

antipasti primi sceondi contorni dolci frutta

 

 

    DOSSIER >> LE FESTE NATALIZIE

 

NASCITA DELL'ALBERO DI NATALE

Le prime notizie storiche risalgono quasi a 2000 anni fa e fanno riferimento ai Celti che consideravano l'abete come una divinità; ma quando il centro Europa abbracciò la fede cristiana si iniziò a propagare l'usanza di appendere sui rami degli alberi doni o cibo per i bambini bisognosi. I Celti chiamavano l'abete "Dannenbaumen" cioè "amico verde dell'uomo" perché sui suoi rami ci appendevano mele e cialde che i viandanti raccoglievano come simbolo di ospitalità. Nel Medioevo Frate Bonifacio, di ritorno proprio dalla Germania parlò con il Papa di queste usanze e così si cominciò ad allestire nelle chiese accanto agli altari, abeti carichi di doni e frutta simboli dell'abbondanza; alla fine di ogni rito i fedeli potevano raccogliere questi frutti. Solo nel Rinascimento però la nascita dell'albero venne annotata ufficialmente su pergamena, anche se 100 anni prima fu già annotata da Martin Lutero, ma siccome era ritenuto eretico tutti i suoi scritti vennero bruciati. L'usanza dell'albero di Natale nelle case private iniziò alla fine del '700 in Germania, mentre in Francia si dovette aspettare il 1840. Da qui l'Inghilterra che ordinò alla Germania 1000 abeti, ma siccome erano piccolissimi dovettero aspettare 20 anni per poterli addobbare e la prima fu proprio la regina Vittoria. In Italia, invece, si dovette aspettare la regina Margherita di Savoia e l'Unità per iniziare questa tradizione, ma con la prima Guerra Mondiale quest'usanza venne accantonata; fu ripresa negli anni '20 nelle case dei benestanti e negli anni '50 in tutte le case italiane dove si appendevano pupazzini di cioccolato che venivano mangiati il giorno dell'Epifania o la sera di S.Lucia (13 dicembre). E in questi anni nacque anche negli USA quest'usanza e Hollywood iniziò a metterla nei film; ed è proprio a New York che nacque l'idea di addobbare le città con alberi e luci.

Per evitare sprechi oggigiorno si usano alberi finti plastificati o di fibre ottiche sempre addobbati di palline e luci colorate.

NASCITA DEL PRESEPE

Il presepe è tipico della tradizione cattolica e si hanno i primi scritti intorno al 1223 dove si narra che fu S.Francesco a fare la prima rappresentazione con personaggi e animali in carne ed ossa; ma S.Francesco prese spunto dall'evangelista Luca dove viene raccontata in maniera più minuziosa la nascita di Gesù: "...venne avvolto in fasce e deposto a dormire in una mangiatoia... lì intorno c'erano alcuni pastori che facevano la guardia al loro gregge...e andarono ad adorarlo...". Nel racconto mancano il bue e l'asinello che vennero 4 secoli dopo, dove a Roma gli artisti cominciarono a rappresentare nelle loro opere la Natività; il bue è il simbolo della fertilità e del sacrificio, mentre l'asino è il simbolo della pace. S.Francesco già nel 1223 li mise nel suo presepe vivente, mentre le figure dei Re Magi vennero inserite più tardi come a rappresentare l'espansione del Cristianesimo nel mondo. Ma dobbiamo aspettare la fine del '600 per vedere nascere a Napoli la passione vera e propria di allestire il presepe, naturalmente con personaggi finti, nelle case.

STORIA DEL TORRONE E DEL PANETTONE

Il torrone nacque a Cremona nel 1441 come dolce in onore delle fastose nozze tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, e doveva rappresentare l'antica torre della città del '200: "Il Torrazzo".

La storia del panettone è un po' più complessa. Alla fine del XV secolo a Milano, Ludovico il Moro, che era molto generoso, regalò una casa ad un suo scudiero. Questo scudiero aveva un figlio innamorato della figlia di un fornaio; l'amore però era ostacolato dalla famiglia di lui che la poteva incontrare solo di notte quando lei faceva la guardia al forno. Ma gli affari del fornaio non andavano troppo bene perché lì vicino aprì un'altro forno. Allora per risollevare un po' la situazione il figlio dello scudiero ebbe l'idea di far aggiungere al pane dell'amata, burro, zucchero, pezzetti di cedro candito e uova. Questo nuovo dolce piacque tantissimo e tutta la cittadina fece la coda al forno della sua amata per acquistarlo; così i genitori di lui cambiarono idea e i due innamorati poterono coronare il loro sogno d'amore.

GLI ADDOBBI DI NATALE

Il natale è la festa della casa e quindi questa deve essere accogliente e vestita a festa, senza esagerare però. La tavola dei giorni di festa deve avere un tocco di classe e già dal mattino si può iniziare con una colazione più curata nei dettagli. Ad esempio servendola in porcellane bianche. Per la tavola da pranzo natalizia, invece, possiamo scegliere una tovaglia classica, in fiandra o lino, in colori naturali oppure sempre bianca ma con particolari in rosso. Se poi c'è un colore in particolare che vi piace, potete sempre usarlo basta abbinarci tutti gli accessori. Ad esempio il servizio di piatti potrà avere decori in oro o argento; i bicchieri dovrebbero essere a calice di cristallo e lisci, se la tavola è moderna, oppure lavorati per la tavola classica. Inoltre ci devono essere 3 bicchieri (acqua, vino, flute); quello per il vino potrebbe essere anche un calice da degustazione, mentre la flute è adatta per lo champagne o spumante secco, mentre per lo spumante dolce si consiglia la coppa. Le posate devono essere classiche e in tavola non deve mancare il cucchiaino per la frutta e la forchetta per il dessert. 

Nella tavola natalizia, immancabile è il centro tavola che deve essere semplice e non ingombrante. Si possono usare semplicemente delle candele o fare delle composizioni mettendo in dei contenitori frutta secca e fresca con dei fiori secchi. Si potrebbero usare anche dei nastri per decorare la tavola fissandoli lungo tutti i bordi e per legare i tovaglioli, facendo attenzione al colore che deve essere abbinato alla tovaglia e agli accessori. Ad esempio nastri oro e argento con piatti bianchi e bicchieri trasparenti; nastri in velluto rosso, verde, blu o scozzesi per una tavola più informale con piatti avorio e bicchieri colorati.

Infine il caffè verrà servito in  tazze raffinate o di colore rosso. E se invece del caffè preferite il the, aggiungendo dei chiodini di garofano, un pezzetto di stecca di cannella o un pizzico di zenzero si avrà una bevanda aromatica dal sapore veramente natalizio; oppure potrete usare la stesse spezie in questo periodo anche come ingredienti per torte e  biscotti.

CENONE DI CAPODANNO

Per quanto riguarda il cenone di fine anno possiamo dire che è noto che sia ricco di portate e quindi abbondante. Questa ricchezza risale ad oltre 10.000 anni fa, quando gli agricoltori usavano festeggiare il culmine dell'inverno per lo scampato pericolo. La tradizione vuole che sulla tavola in questo giorno non manchi lo zampone o il cotechino simboli di ricchezza perché provenienti dal maiale, e le lenticchie che simboleggiano il denaro; quindi a chi mangia queste cose, il nuovo anno dovrebbe portare soldi a palate.

Ma le usanze per l'ultimo giorno dell'anno sono infinite. Ad esempio se durante il brindisi si fanno tintinnare i bicchieri l'uno contro l'altro, è simbolo di fortuna e di buon augurio; quindi più se ne fanno più la fortuna sarà con noi. Nell' Europa dell'est si usa dopo il brindisi rompere i bicchieri contro una parete o nel caminetto.

Invece proviene dalla Spagna l'usanza di mangiare a fine pasto 12 chicchi d'uva, uno per ogni mese dell'anno, ed esprimere per ognuno un desiderio che si dovrebbe avverare nel nuovo anno. Oppure c'è anche la tradizione di nascondere nel dolce di fine pasto una monetina; chi la troverà nella propria porzione avrà nel nuovo anno denaro e fortuna.

Infine il classico bacio sotto il vischio appeso sull'uscio di casa, che le coppie di ogni età si scambiano per portare fortuna al loro rapporto nell'anno in arrivo.

 

 

Torna su

 

Home

 

Home page